La scheda madre o motherboard
L’elemento principale che costituisce un computer è la Scheda Madre (in inglese « mainboard » o « motherboard »).
È composta di un circuito stampato estremamente complesso, ricavato da un sandwich di strati di vetronite e rame: generalmente una scheda madre può avere da quattro a sei strati di rame.
In questi sono ricavate le piste che collegano i componenti, che devono essere calcolate con molta cura: alle frequenze normalmente adoperate dalle CPU e dalle memorie RAM in uso oggi, infatti, la trasmissione dei segnali elettrici non si può più considerare istantanea ma deve tenere conto dell'impedenza propria della pista di rame e delle impedenze di ingresso e di uscita dei componenti connessi, che influenzano il tempo di volo dei segnali da un punto all'altro del circuito. Su questo circuito stampato vengono saldati una serie di circuiti integrati, di zoccoli e di connettori.
La motherboard serve a collegare tra loro le periferiche di input, output e di elaborazione, facendo viaggiare correttamente i dati e dà alla CPU le informazioni di esecuzione.
Comprende anche schede accessorie o di espansione (ad esempio la scheda audio e la scheda video).
Essa contiene però già dei componenti installati che servono per il corretto funzionamento del pc.
Le schede madri non sono tutte uguali, ma hanno diverse caratteristiche e grandezze. Questo influenza la quantità di componenti che si possono installare sul pc ed anche quali componenti sono compatibili con essa.
Tuttavia qualsiasi formato è dotato delle componenti basilari, per il corretto funzionamento.
La differenza dei vari modelli di motherboard riguardano la quantità di componenti e caratteristiche aggiuntive che offrono e anche la qualità, principalmente dei componenti elettronici di cui è composta.
Le motherboard pensate per l’ over clock sono generalmente dotate di componenti elettronici più efficienti, migliori sotto ogni aspetto e anche di caratteristiche aggiuntive che permettono di regolare nei minimi dettagli tutte le impostazioni di un PC, oltre a sistemi di raffreddamento che offrono una maggiore stabilità.
È composta di un circuito stampato estremamente complesso, ricavato da un sandwich di strati di vetronite e rame: generalmente una scheda madre può avere da quattro a sei strati di rame.
In questi sono ricavate le piste che collegano i componenti, che devono essere calcolate con molta cura: alle frequenze normalmente adoperate dalle CPU e dalle memorie RAM in uso oggi, infatti, la trasmissione dei segnali elettrici non si può più considerare istantanea ma deve tenere conto dell'impedenza propria della pista di rame e delle impedenze di ingresso e di uscita dei componenti connessi, che influenzano il tempo di volo dei segnali da un punto all'altro del circuito. Su questo circuito stampato vengono saldati una serie di circuiti integrati, di zoccoli e di connettori.
La motherboard serve a collegare tra loro le periferiche di input, output e di elaborazione, facendo viaggiare correttamente i dati e dà alla CPU le informazioni di esecuzione.
Comprende anche schede accessorie o di espansione (ad esempio la scheda audio e la scheda video).
Essa contiene però già dei componenti installati che servono per il corretto funzionamento del pc.
Le schede madri non sono tutte uguali, ma hanno diverse caratteristiche e grandezze. Questo influenza la quantità di componenti che si possono installare sul pc ed anche quali componenti sono compatibili con essa.
Tuttavia qualsiasi formato è dotato delle componenti basilari, per il corretto funzionamento.
I principali componenti che si trovano su una scheda madre sono:
- Il socket della cpu dove inserire il processore
- Gli slot di memoria dove verranno installate le memorie RAM
- Gli slot di espansione PCI Express che permettono di alloggiare schede grafiche o schede aggiuntive
- Il chipset che include tutto il necessario per permettere ai vari componenti di dialogare tra di loro
- I connettori ausiliari (porte SATA, hard disk, porte USB)
- Il pannello posteriore con i vari componenti a cui collegare le periferiche di input/output, usb, la rete…)
- Tutti i sistemi di alimentazione che permettono di alimentare in maniera corretta i vari componenti
La differenza dei vari modelli di motherboard riguardano la quantità di componenti e caratteristiche aggiuntive che offrono e anche la qualità, principalmente dei componenti elettronici di cui è composta.
Le motherboard pensate per l’ over clock sono generalmente dotate di componenti elettronici più efficienti, migliori sotto ogni aspetto e anche di caratteristiche aggiuntive che permettono di regolare nei minimi dettagli tutte le impostazioni di un PC, oltre a sistemi di raffreddamento che offrono una maggiore stabilità.
La scelta di una scheda madre deve essere basata principalmente su 3 fattori:
- La compatibilità con i componenti che si vogliono installare
- La necessità di avere dei componenti aggiuntivi specifici, come ad esempio un controller di rete particolare o un hard disk particolare
- La necessità di fare over clock
La scelta di una scheda madre deve essere basata principalmente su 3 fattori:
- La compatibilità con i componenti che si vogliono installare
- La necessità di avere dei componenti aggiuntivi specifici, come ad esempio un controller di rete particolare o un hard disk particolare
- La necessità di fare over clock
Commenti
Posta un commento